Partecipazione a Canto Cento Canto Pace Arena di Verona 24 maggio 2015

CORO ALPINO MEDUNESE QUASI 60 ANNI DI CANTI, EMOZIONI, COMUNITA’.

E’ successo più di 50 anni fa, a Meduna di Livenza, sulle rive del fiume che da il nome al paese.

Un gruppo di giovani amici , dopo una giornata di lavoro si ritrovano per bere un bicchiere, raccontare qualche storia e con molta semplicità, guidati da uno di loro, magari dotato di una discreta voce, intonano qualche canto sentito dai genitori o dai nonni. Canti che parlavano di guerra molto spesso, di lavoro, di montagna ma anche di ragazze e di divertenti e scherzosi momenti di vita paesana. Era la primavera del 1965 e nasceva il Coro Alpino Medunese, dando il via a quasi 60 anni (tra poco) di ininterrotta attività, diventando nel tempo un punto di riferimento corale per la comunità medunese e trevigiana.

Il repertorio iniziale si è ampliato con canti d’autore, qualche canto internazionale e le prime timide uscite si sono trasformate in concerti, rassegne, esibizioni all’ estero e partecipazioni a concorsi corali che per quattro volte hanno visto Il Coro ritornare vincitore. I canti più significativi so o stati raccolti in due CD, “Insieme, cantando” e “C.A.M.TANDO”.

Non abbiamo contato i nostri concerti, e francamente non ha alcuna importanza se sono stati 400 o 750 . Ne ricordiamo sicuramente molti: per le emozioni che ci hanno fatto assaporare, per gli applausi ricevuti, per le lacrime che ci rigavano il viso mentre cantavamo o perché ci ricordano incontri particolari e la nascita di nuove amicizie. Per noi, sono stati comunque tutti bellissimi e, anche se in modi diversi, hanno tutti lasciato una traccia, talvolta indelebile, dentro di noi. Se proprio ne dobbiamo citare uno scegliamo quello del 24 maggio 2015, che ha suscitato in tutti noi emozioni difficilmente ripetibili , sia per la cornice in cui si è svolto sia per il tema della manifestazione. Quel giorno il coro ha avuto l’onore di esibirsi sul palco dell’Arena di Verona gremita di coristi e spettatori, per ricordare il 100 anni dell’entrata in guerra dell’Italia nella Prima Grande Guerra. Un modo fantastico per concludere i nostri 50 anni di coralità !”.

Sono stati anni intensi di attività che hanno consentito al coro si stringere amicizie con molti altri cori in particolare attraverso le due rassegne di cui una natalizia che, da più di venticinque anni, il coro ha organizzato annualmente a Meduna di Livenza . Sono stati circa 60 i cori invitati a Meduna di Livenza a far sentire i loro canti e portare le loro tradizioni, molti dei quali di assoluto prestigio, con provenienza da ogni parte d’Italia.

Sono state numerose anche le collaborazioni con le associazioni locali; in particolare con i gruppi alpini con il quale il coro ha sempre intrattenuto legami particolarmente stretti esibendosi spesso a manifestazioni da essi organizzate nonché con il Club Alpino Italiano per la comune passione per la montagna, concretizzatasi attraverso gite ed escursioni che hanno consentito talvolta l’occasione di incontri sfociati in vere amicizie, tuttora vive, come quelli con la giovane cantautrice Erica Boschiero e con un gruppo di alpinisti bavaresi.

Va sottolineata l’attività divulgativa e didattica effettuata esibendosi molte volte e collaborando a progetti musicali con le scuole del circondario, soprattutto di tipo primario.

Molte soddisfazioni il coro le ha raccolte organizzando e partecipando a manifestazioni benefiche, anche con raccolta fondi, ed andando a portare qualche momento di allegria e spensieratezza nei luoghi di doloro e di solitudine, ricevendo in cambio oltre agli applausi, un intenso arricchimento interiore.

Sono stati complessivamente circa 135 dei quali 25 attuali i coristi che, dalla fondazione, si sono alternati nell’organico del coro. Alla guida tecnica si sono succeduti quattro direttori, Padre Ermenegildo Tonello, Giuseppe “Pino” Unghietti, Enzo Piva ed Egidio Zoia, attuale direttore, dapprima corista e cofondatore del coro. I presidenti sono stati tre; in ordine cronologico Lodovico Astolfo , Renzo Battistella, Daniele Guerra, Daniele Rigo fino Moreno Chimento, attuale presidente. Una menzione particolare va indirizzata a Lodovico “Ico” Astolfo , che ha dato una forte impronta e personalità al coro guidandolo ininterrottamente per i primi 40 anni di vita. A lui, per ricordare ed onorare il suo impegno e la sua dedizione , l’Amministrazione comunale di Meduna ha deciso di intitolare la sala prove, con una cerimonia tenutasi in occasione della festa organizzata per festeggiare il traguardo dei 50 anni del coro, il 6 giugno 2015.

Gli anni più recenti registrano anche per il C.A.M., le difficoltà e la sofferenza portati dalla pandemia e da 18 mesi di sospensione dell’attività, Ma con la rassegna natalizia di dicembre 2021 è ripartita la nostra attività, con l’intenzione più che mai viva nei coristi di proseguire sulla strada intrapresa, mettendo a frutto l’esperienza acquisita e guardando al futuro con ottimismo e spirito di rinnovamento corale , sempre all’insegna dell’amicizia, della solidarietà e del bel canto.

Componenti del Coro

Direttore

M° Zoia Egidio

Tenori Primi

Bozzetto Sergio

Zoia Luigi

Chimento Moreno

Biscontin Mario

Perissinotto Giuseppe

Rigo Daniele

Tenori Secondi

De Carlo Mario

Tapparello Giannangelo

Tesolin Patrizio

Visotto Pompeo

Piccinin Giuseppe

Lorenzon Roberto

Baritoni

Bozzetto Moreno

De Pieri Nicola

Floriduz Andrea

Grando Marco

Marcat Leonardo

Zulianello Flavio

Bassi

Drigo Oreste

Giacchetto Dino

Guerra Daniele

Montagner Giovanni

Marson Adriano

Sutto Angelino

Presidente

Chimento Moreno

Vice presidente

Guerra Daniele

Segretario

Tesolin Patrizio